Ecco, c'è un modo di guardare che è un esercizio della cura, dell'attenzione.
È come dire: “Guarda che non si dimentichi”, “Guarda che non passi senza contare nulla”,
“Guarda che una vita non finisca con la morte, che non finisca quando finisce”
(N. Fusini, Hannah e le altre, 2013)
Il 18 febbraio 2017, un anno dopo la scomparsa di Gherardo Amadei, i suoi amici, i suoi colleghi e tutti quelli che gli hanno voluto bene hanno scelto di ricordarlo in una giornata intitolata “La vita è l’arte dell’incontro” al Teatro Franco Parenti di Milano. Nel corso dell’evento è stato presentato Una mente aperta. Scritti di e per Gherardo Amadei (Mimesis, 2017) a cura di Pietro Roberto Goisis e Daniele Malaguti.
Hanno partecipato: Area G, ASP, Centro Berne, Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti – S.P.I., CSCP, CSTG, IACP, Motus Mundi, SIPRe, SPR – Italia, Studi Cognitivi, Tempomindfulness, Casa di Cura Le Betulle, Clinica Viarnetto. Con il patrocinio di: Università Bicocca Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Ordine degli Psicologi Lombardia
Gli interventi:
CAMILLA AMADEI – 04:45 (video1) ROBERTO GOISIS – 06:40 (video1) – C’era una volta il “gruppo della Gallina” ENRICO MOLINARI, FRANCESCO PAGNINI – 14:00 (video1) – Il rigore del ricercatore FABIO MADEDDU – 32:25 (video1) – La maturità dello sperimentatore LUCA BAFFIGI – 44:38 (video1) – L’incontro con gli studenti ALBERTO FASOLI – 57:33 (video1) – Reading Casi Clinici VITTORIO LINGIARDI – 1:12:27 (video1) – Gherardo sistema vivente
DANIELE MALAGUTI – 00:10 (video2) – Il processo della scrittura FRANCO CUCCHIO – 27:48 (video2) – La sensibilità Mindfulness GRAZIANO GRAZIANI – 36:14 (video2) – Sul panchetto RICCARDO TIRAFERRI – 47:38 (video2) – Formazioni LUCA BIANCHEDI – 1:01:09 (video2) – Una notte sul Kattegat CAMILLA AMADEI – 1:14:58 (video2) LORENZO COLUCCI – 1:21:40 (video2) – Pratichiamo insieme